Certi voti mi pari, quannu scrivu,
d’essiri ‘un vecchiu strammu
chi parra sulu e sulu s’arrispunni.
Chi campani, chi scrusciu ca mi fannu
sti palori! Chi orchestra ch’haiu ‘n testa!
Chi tribbunali e iudici e avvucati!
Ma nun c’è nuddu ccà, fora di mia
e stu surdinu… Cu’ mi murmurìa?
A me imputata e iudici, ccussà,
passia ppi Vinezzia. ‘N cumpagnia
si sta gudennu stu jornu di festa.
Ma chi ci vinni a fari nni stu munnu
disertu, appressu a sti donnaprìciti?
E pirchì restu ccà, ora ca sacciu
parrari comu me matri mi fici?
Comu si nni mancassiru maronni
miraculusi, e babbi com’a mia,
nni du strazzu ‘i paisi! All’urtimata,
mi fazzu ‘a cruci, e sai chi ti dicu?
Ti lassu stu caternu, pigghiu ‘u trenu
e mi cercu ddagghiusu ‘n’autra amica.
21 NOVEMBRE, FESTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
Certe volte mi pare, mentre scrivo,
d’essere un vecchio strampalato
che parla e si risponde da sé solo.
Che scampanio, che varietà di suoni
fan le parole in testa! Quale orchestra!
Che tribunali e giudici e avvocati!
Ma qui non c’è nessuno, oltre me stesso
e l’ acufene… Chi mormora a mio danno?
L’imputata e accusatrice mia, chissà,
va in giro per Venezia. In compagnia
sta godendosi questo giorno di festa.
Ma che ci venni a fare in questo mondo
deserto, dietro a queste attaccabrighe?
E perché resto ancora, ora che so
parlare come m’insegnò mia madre?
Come ci fosse penuria di madonne
miracolose, e sciocchi del mio stampo,
in quello straccio di paese! Alla fine,
fattami la croce, sai che ti dico?
Ti lascio ‘sto quaderno, prendo il treno
e mi cerco laggiù una nuova amica.