Me matri dici ca sugnu struitu,
chi parru comu un judici e un parrinu.
E chistu pr’idda è un veru cumplimentu.
Ma si mi vidi leggiri cocchi ura,
di doppupranzu, s’abbutta, diventa
scuntenta, comu si stassi facennu
‘na cosa stramma, o dannu a quarcunu.
Ci spiu chi avi e idda mi tistìa,
dici c’a scola sirviu picca e nenti,
chi ‘un sugnu né dutturi né avvucatu,
e nenti, nsumma, haiu cunchiudutu
cu sti libri e caterni e calamari.
Chi n’haiu a fari di stu travagghiari
chi ‘un duna fruttu, di sti astrusirìi
chi mi scummattinu l’arma e lu cori?
A cu’ servi sta fami e sta ricchizza
di palori stampati ncapu fogghi
chi ‘u tempu sfogghia è strazza? Ah, beatidda!
Si cridi ca mi stancu, e ca ci appizzu
l’occhi e ddi pocu jorna di vacanza.
Nun ti sfardari, dici, lu cirbeddu!
Chista è saggizza, chista è veru scienza
di l’avuli, chi criunu ca ‘u senziu
comu sapuni ncapu la balata
supra la canuscenza si macedda.
‘U cirbeddu è priziusu, è dilicatu,
si sfarda, e comu ‘i l’ogghiu dâ quartara
n’avemu a fari giusta canumia.
Sapissi, cara matri giudiziusa,
comu sparagnu tuttu, iu di mia,
comu fuìu vacanti lu me tempu,
com’appizzaiu tutti ‘i me’ talenti
ppi pinsàrila propiu com’a tia!
SCIUPIO DI CERVELLO
Mia madre dice che sono istruito,
che parlo come un giudice o un curato.
Il che per lei è uno schietto complimento.
Ma se mi vede leggere qualche ora
dopopranzo, si rabbuia impaziente,
pare scontenta, come se facessi
una stramberia, o del male a qualcuno.
Se le chiedo cos’abbia, scuote il capo,
dice che non servì a un granché la scuola,
ch’io non sono dottore né avvocato,
e insomma non ho poi concluso niente
con questi libri e quaderni e calamai.
A che mi vale questo lavorare
che non dà frutto, queste astruserie
che squietano sia l’anima che il cuore?
A chi serve questa brama e abbondanza
di parole stampate sopra fogli
che il tempo poi strappa e sfoglia? Beata lei!
Crede ch’io mi stanchi, che mi sciupi
la vista e i pochi giorni di vacanza.
Non consumare, dice, il tuo cervello.
Questa è saggezza, questa vera scienza
degli avi, secondo cui l’intendimento
come sapone sul duro della pietra
si va sciupando sulla conoscenza.
Il cervello è prezioso, delicato,
si consuma, come l’olio della giara
va utilizzato con giusta economia.
Sapessi, cara madre giudiziosa,
come risparmio tutto, io, di me stesso,
come è trascorso vuoto il tempo mio,
come ho sprecato tutti i miei talenti
per pensarla proprio al modo tuo!