Quannu mi fazzu sta varva mirrina,
ogni dui tri matini, cû rasolu
llettricu, rialu di ‘n’antica zita,
nnô specchiu vju a facci di me patri
chi si passa ‘u puseri dintra ‘i rui
funnuti comu ‘i surchi di l’aratru.
Puru ‘i me’ suprazzigghi sunnu gerbi
comu ristuccia sicca, ci assimigghiu.
Ogni jornu ca passa m’ascummogghia
unu dî soi malanni e ‘i so’ duluri.
“Ah, chi vecchiu ca sugnu”, mi ricia.
“Cu l’avia diri ch’avia divintari
accussì arripuddutu e mpassulutu.”
E strusciava rasolu, sapunetta,
stagnasancu e pinzeddu dâ tuvagghia.
Poi suspirannu, a larghi pinziddati,
si facia ‘n’abbunnanti nsapunata
pp’ ammucciari dda mascara scunzata:
‘u gangularu stortu, ‘a vucca, ‘u nasu,
‘i gargioli allascati… Ci arristava
di fora sulu l’occhi chi ridìanu
di ddu misteri. Dopu si livava
di l’aricchi e dû labbru dda scumuna,
riduliava e ricia: “E chi ti crii,
ca sugnu nzalanutu com’a tia,
carusu e babbasuni? O chi ri sutta
già sugnu fraccu e fracitu? Talìa
com’haiu dritta a chiummu la carina.
Ancora iu satu, ancora trippìu;
mi piaci ‘a danza, e, parrannu cu tia,
di maju l’haiu tisa ogni matina.”
E iu a iddu: “E a giugnu chi succeri?”
E iddu: “Veni ‘u cauru e la squagghia.”
“E a innauru? A frivaru?”. “No, si ngridda
e s’arritira comu ntupateddu.
‘A primavera è ‘a stagiuni pirfetta,
quannu puru li zucchi fannu ciuri.
Ma si voi ca quarianu li peri
di nvernu, e chi d’està mi veni a ntisa,
portami a una comu ‘a to carusa.”
Bella. Vivissima tutta la scena – e ne viene fuori un bel ritratto di tuo padre, che va ad aggiungersi ad altri – “I defy you, stars”, per esempio (non so mettere il link: è del 25.11.2006).
(La traduzione seguirà tra poco: questa è un po’ lunga, vorrei una doppia paga;-))
LA … BARBA DI MIO PADRE
Quando mi faccio questa barba grigia,
ogni due tre mattine, con il rasoio
elettrico, dono d’una morosa antica,
nello specchio vedo il viso di mio padre
che col pollice esplora le sue rughe
profonde come i solchi dell’aratro.
Anche i mei sopraccigli sono aspri
come stoppie secche – gli assomiglio.
Non passa giorno che non mi scopra addosso
un acciacco dei suoi, uno dei suoi dolori.
“Ah, quanto sono vecchio”, mi diceva.
“E chi l’avrebbe detto che mi sarei
intristito così, vizzo e rugoso?”
E svolgeva dall’asciugamano il rasoio,
il sapone, l’allume ed il pennello.
Poi, sospirando, a larghe pennellate
s’insaponava con molta abbondanza
per nascondere la maschera sconciata:
la mascella storta, la bocca, il naso,
le guance flosce… Fuori restavano
soltanto gli occhi, che ridevano
di quell’operazione. Poi si toglieva
da orecchie e labbra tutta quella schiuma
e diceva, con un risolino: “Che ti credi?
che mi sia rincitrullito come te,
ragazzo e babbione? O che di sotto
io sia già marcio e rammollito? Guarda
come è dritta a piombo la mia schiena.
Io ancora ballo, ancora batto il tempo:
mi piace il saltarello, e, in confidenza,
a maggio ogni mattina ce l’ho teso.”
E io a lui: “E a giungo che succede?”
E lui: “Viene il caldo e lo squaglia.”
“E a gennaio? A febbraio?” “No, si raggrinza
e si ritira come una lumaca.
La stagione perfetta è primavera,
quando anche i tronchi secchi fanno fiori.
Ma se vuoi che abbia i piedi caldi
nell’inverno, e d’estate senta qualche cosa,
portami una come la tua morosa.
Ah! “Mi piace il saltarello” è perfetto! E anche battere il tempo.
Perfetta tutta quanta la traduzione.
Ecco il link che dicevi.