Rici chi ora iu m’avissi a nzignari
a scriviri e parrari ‘u miricanu,
picchì nun sugnu un littiratu veru
s’iddu in tuscanu iu sequitu a pinsari
e a sunnàrimi sonni in sicilianu.
Si ‘u voi sapiri, iu nsaju di liggìri
pueti ngrisi, francisi e ostreci
nta lingua so, cu a traruzzioni ‘n facci
chi accumogghiu e scumogghiu cu la manu.
Sì, leggiu corchi libru chi m’accattu
ncapu Amazòn, e dopu, stinnicchiatu
ntô divanu, mi vaiu prumuniannu
palori cchiù luntani di luntanu.
E vaiu tambasiannu munni munni
cu nteppriti saputi e fausi amichi,
e ogni tantu, nzirragghiànnu l’occhi,
mpinci e nzerta lu cori unni ‘u sapiri
trova lavanchi nivuri e sciddìchi:
a paggina s’adduma e di trasattu
capisciu lu poeta socchi rici,
picchì dda vuci canta e mummurìa
cû ‘a stissa vuci ruci di me matri.
Sarebbe ora, dici, ch’io imparassi
a scrivere e parlare americano,
che non sono un vero intellettuale
se m’attardo a ragionare in toscano
e a sognare i miei sogni in siciliano.
In verità io mi ci misi a leggere
poeti inglesi, francesi ed ostrogoti
in lingua originale, col testo a fronte
che scopro e poi ricopro con la mano.
Sì, leggo qualche libro che acquisto
da Amazon, e dopo, steso lungo
sul divano, vado rimormorando
parole remote più di ogni distanza.
E vi rigiro e bighellono intorno
con interpreti noti e falsi amici,
e ogni tanto, se chiudo bene gli occhi,
ecco che indugia il cuore ed indovina
là dove il sapere incontra impervi
calanchi oscuri e scivolosi:
s’illumina la pagina, e d’un tratto
capisco il poeta quel che dice,
ché canta e sussurra la sua voce
con la voce dolce di mia madre.
Bedda assai! Una più bella dell’altra.