Com’era nsiccumatu st’arbuliddu,
ddu piduzzu d’oliva chi l’atrannu
canciau casa ccu mia, puru iddu
scippatu e richiantatu! Passau ‘n annu
e, un parmu ch’era, uora è un metru almenu.
L’arriviscìru ‘na grasta cchiù ranni,
st’aria ‘i punenti e lu novu tirrenu.
Ora campa li so’ quattrucent’anni
e cuntinua a sparari faidduni,
si l’abbivira cocchi arma pia:
cchiù assai, sicuru, di li me’ stagiuni.
Iu puru haiu cchiù aria e largasia
nni chista casa, a chistu balcuni.
Ma nun c’è aria chi mi godi a mia.
CAMBIAMENTI
Quant’era rinsecchito l’alberello,
quel pieduzzo d’olivo che l’altr’anno
cambiò casa con me, con me anche quello
divelto e trapiantato. Passò un anno
e, da un palmo che era, è un metro almeno.
In vita lo riportò un vaso più grande,
quest’aria di ponente e il buon terreno.
Ora vivrà per quattrocento anni
continuando a esplodere polloni,
sol che lo bagni qualche anima pia:
più certamente delle mie stagioni.
Io pure ho aria e spazio più di prima
in questa casa, a questo balcone.
Ma non c’è aria che a me balsamo sia.