A l’umbra ‘i nucipersi e nta cabina
cunurtata di chiantu, forsi ca
si dormi cchiù cuntenti? Quannu ‘u suli
ppi mia nun fa cchiù lustru, chi mi mporta
si mi chiancinu, siddu hannu duluri,
supra ‘a fotugrafia nto smartphòne
o mpiccicatu ncapu a ‘na balata?
Sti pinseri pinsavu l’atra vota,
parrannu cu me soru e ragiunannu
si unu, mortu, si senti cchiù biatu
sutta un metru di terra sittirratu
oppuru ncinnirutu.Tutti dui
conchiudimmu chi è sulu ‘na quistioni
di sordi e di fastidiu dî parenti;
picchì ‘a carrozza dû cassamurtaru,
di ccà in Sicilia, sennu ca è luntanu,
costa migghiari d’euru. Megghiu ‘a cinniri:
dintra ‘na cascitedda, a fai vulari
cu l’ariuplanu. Quannu passi poi
menzu ‘i calìpsi, ô boscu dâ Biddìa,
ti fai ‘a cruci e mi sparpagghi ô ventu.
Cussì, dô finistrinu, senza scìnniri
dâ machina. Si poi mi voi nziccari
ncostu a li nostri nanni e a nostru patri,
nun servi piccu e pala e muraturi:
scavi cu ‘a manu, a tagghiu ô balatuni,
e ddà mi chianti, comu fussi un ciuri.
MEGLIO LA CENERE
All’ombra dei cipressi e dentro l’urna
confortata di pianto, si dorme forse
più contenti? Una volta che il sole
per me non brilli più, che me ne cale
se mi piangono, se provano dolore
davanti alla mia foto nello smartphone
o magari infissa su una stele?
Così pensavo, parlando l’altra volta
con mia sorella, e ci chiedevamo
se, da morto, uno si sentirebbe
più a suo agio sotto un metro di terra
o incenerito. Concludemmo entrambi
ch’è solo una questione di soldi
e di noie per i parenti; il trasporto
delle pompe funebri da quassù
alla Sicilia, ch’è lontano, costa
migliaia dieuro. Meglio la cenere:
in una cassettina la fai volare
con l’areoplano. Passando poi
tra gli eucalipti nel bosco di Bellia,
ti fai la croce e mi disperdi al vento.
Così, dal finestrino, senza manco
scendere dall’auto. Se mi volessi
poi vicino al nonno e a nostro padre,
non occorrono attrezzi e muratore:
puoi scavare tu stessa con la mano
una buchetta a filo della lastra
e lì piantarmi, come fossi un fiore.