Di tant’anni chi sugnu a chistu munnu,
‘un m’arricordu ‘n cauru cchiù anfusu
dû cauru d’avannu, giuraddìu.
Rici chi fa stu cauru di nfernu
ogni quattrina di ginirazzioni,
chi ô nfernu, ppi castiu e punizzioni,
hannu abbruciari ‘i vivi com’a mmia;
comu dda vota, chi si cunta ancora,
dû millinovicentucuntasetti.
Iu ‘un c’eru a ddi tempi, ma ci criju,
siddu era aguali ‘u cauru chi facia.
Era d’austu, o forsi di giugnettu,
e rici chi bonarma di me nannu,
nun suppurtannu dda ranni calura,
ppi scanciu di curcarisi ntô lettu
s’jiu a curcari nta biviratura.
Madonna che caldo!
Da tanti anni che sono a questo mondo
non ricordo, quant'è vero Iddio,
un caldo così afoso come questo.
Tale caldo d'inferno torna, pare,
circa ogni quattro generazioni,
che all'inferno per pena e punizione
han da bruciare i vivi del mio stampo;
come la volta che ancora si racconta
del millenovecentoequalchesette.
Io non c'ero a quei tempi, ma ci credo,
se era il caldo d'allora a questo uguale.
Era d'agosto o forse era di luglio,
e mio nonno bonanima, si dice,
non sopportando quella gran calura,
anziché coricarsi nel suo letto,
andò a dormire nell'abbeveratoio.
Eru anticchia prioccupatu. Havi d’avantieri c’a scriviu e ancora nenti… O stissu è, ti pagu cu tri jorna di ritardu.