Ma chi è sta prescia d’arrivari ‘n casa,
‘i sira, dopo un jornu di travagghiu,
pp’addumàrimi la tilivisioni?
C’è sempri ‘n autru tempu dâ partita
senza fini tra ‘i dui squatri nimici:
chidda dî malacunnutta scuncirtusi
e chidda scumminata dî me’ amici.
Si viri ca mi piaci, o ‘un mi dispiaci,
guastarimi lu sangu e lu pitittu,
ngustiarimi la vita. ‘Un fussi megghiu
scurzari anticchia uno dî munzeddi
di libbri ncapu ‘i seggi e ‘u buffitinu?
Tantu chi pozzu fari? Cu st’Italia
‘un ci po’ cchiù mancu ‘a pinnicillina.
Di ddu briganti cu a facci di cira
‘un s’a scapula, troppu ci assimigghia.
Ma che è ‘sta fretta d’arrivare a casa,
la sera, dopo un giorno di fatica,
per accendere la televisione?
Non c’è che un altro tempo dell’eterna
partita delle due squadre nemiche:
quella dei malfattori ributtanti
e quella dei miei amici, scombinata.
Si vede che mi piace, o non mi spiace,
di rovinarmi il sangue e l’appetito,
d’affliggermi la vita. Non farei meglio
a far calare un poco uno dei mucchi
di libri sulle sedie e il tavolino?
Tanto, che posso farci? A quest’ Italia
manco la penicillina fa più niente.
Da quel brigante dalla faccia incerata,
non si libera, che troppo gli assomiglia.