Dopo vintiquattr’uri di spittaculu,
susìru ‘a navi. Mischina, chi pena,
tutta schifiata ô sciancu chi pusava
ncapu a lu so matarazzu di schogghi!
E pacenza si trentadui puvreddi
anniati a mari nun arrivisceru.
Ma uora basta, ppi pietà, ‘u sapemu
ca simu bravi a mettiri a l’addritta
‘i morti ppi sunarici ‘a fanfarra.
Uora, dici ‘a TV, fussi ‘u mumentu
c’abbadassimu a l’autru bastimentu.
Ah la navi di lussu, guvirnata
dî pirripicchi e latri e ncumpitenti:
taliati comi l’hannu arriduciuta!
Coccunu dici chi galleggia, ‘n autru
ch’affunna, chi affunnau, chi ballarìa;
tracodda, si ripigghia, trasi e nesci
di lu barrancu; poi l’arripizzamu
e arreri la scunzamu e l’affunnamu.
Passanu l’anni e ‘un cangia la canzuna.
E puru sta metafura dâ navi,
pirdunati, mi rumpi li cugghiuna.
LA NAVE SFASCIATA
Dopo ventiquattr’ore di spettacolo,
si rialzò la nave. Che pena, tutta
scassata, poverina, su quel fianco
che poggiava sul suo letto di scogli!
E pazienza se trentadue annegati,
poveretti, non son tornati in vita.
Ma basta ora, per pietà, lo sappiamo
che siamo bravi a raddrizzare i morti
per poi suonare loro la fanfara.
Adesso, dice la TV, sarebbe l’ora
d’occuparsi dell’altro bastimento.
Ah la nave di lusso, governata
da saltimbanchi e ladri e incompetenti:
guardate un po’ come l’hanno conciata!
Qualcuno dice che sta a galla, un altro
che affonda, che è affondata, che traballa:
crolla, si riprende, su e giù sull’orlo
del precipizio; la si rabbercia, e poi
ancora la si sfascia e manda a fondo.
Passano gli anni e uguale è la canzone .
E ‘sta metafora stessa della nave
m’ha rotto ormai, scusatemi, i coglioni.