Me matri dici chi voli scrivìri
‘u nomu miu e chiddi di me’ soru
ncapu a lu “munumentu”, voli diri
‘a tomba di famigghia. Accussì ô tempu
chi voli Diu, a centuquinnci anni,
basta juncìrici ‘a data di morti,
e ‘a nascita si po’ scrivìri già.
‘U largu c’è, mi dici, e lu cuperchiu
fu fattu ccu abbunnanza e maistria;
nsumma avissi piaciri, di ddassusu,
di sapiri ca tutti li me’ figghi
spirduti e sparpagghiati munni munni
s’arricuggheru e ristaru ccu mia.
È ‘na bona pinsata, dicu iu,
e capisciu ca chista to manòpira
‘un è malaguriusa comu pari.
È pr’amuri ca tu li figghi toi
Ii voi vicini e nun arrisicari
ca su’ luntani ppi l’etirnità.
Ma chi bisognu c’è di prinutari
‘u locu miu e scrivìri, si già sacciu
chi dda rintra mi vogghiu arrizzittari?
Sparti c’è già lu nomu ncapu û marmuru:
nomu e cugnomu, ‘i stissi di me nannu.
E si nasciu e morsi nnô sissanta
o l’atrannu o dumani, toccu ferru,
cu si nni futti dopu ‘n paru d’anni?
NOMI SUL MARMO
Dice mia madre che vorrebbe scrivere
il nome mio e quello di mia sorella
sul “monumento”, cioè intende dire
sulla tomba di famiglia. Così al tempo
che Dio vuole, a centoquindici anni,
basta aggiungervi la data di morte,
e l’altra, di nascita, scriverla già.
Lo spazio c’è, mi dice, e il coperchio
fu fatto con larghezza e con maestria;
insomma avrei piacere, da lassù,
di sapere che tutti i miei figli
sparpagliati in giro per il mondo
si sono riuniti e stanno insieme a me.
È una bella idea, dico io in risposta,
e capisco che questo tuo programma
non è di malaugurio come pare.
È per amore che tu i figli tuoi
li vuoi tutti vicini, e non rischiare
di averli per l’eternità distanti.
Ma che bisogno c’è di prenotare
la mia sede e metterci la scritta,
dato che là io intendo sistemarmi?
Per di più, c’è già il nome mio sul marmo:
nome e cognome, quelli di mio nonno.
E ch’io sia nato, e morto nel sessanta
o l’altr’anno o domani, tocco ferro,
chi se ne fotterà dopo qualche anno?