Ah, s’iu avissi nasciutu nni ddi tempi,
nni ddu stranu paisi unni nasciu,
quannu l’omu facia sirinati
d’amuri esaggiratu a la so amata,
e poi di sdegnu, s’idda ‘un ‘u vulìa!
“Quannu nascisti tu, stidda lucenti,
‘n terra calaru tri ancili santi”,
cantuliava me patri ppi babbìu.
“Quannu nascisti tu, castiu eternu,
ficiru festa ‘i diavuli dû nfernu”.
Ti n’avissi cantatu e ricantatu
cchiù assà di chiddi chi deci anni arreri
ti cantai e scriviu, attìa svidisa,
amanti, nica mia, fiera nimica
chi t’affruntavi d’un vecchiu dichiusu.
Ogni tantu ti ncontru, gioia mia
e mia dispirazioni e mia vrigogna;
ma iu ti canzìu e tu ‘un mi talìi.
Ti cadi ‘u nomu siddu mi saluti,
e iu m’affruntu ‘i salutari a tia.
Ma tu chi canuscisti a me fuddia,
nenti di bonu sai, nenti sapisti
di soccu sugnu? O n’haiu corchi scagghia
di ddu minchiuni babbu e tabbaranu
chi ti cuvau com’ovu nni la pagghia?
Sugnu l’ominu stissu, o è ‘n atru fissa
chiddu chi t’ammiscava, bontà tova,
pulici e pesti nni li toi linzola?
Chi fici poi ppi miritari chistu,
d’essiri scancillatu dâ to vista?
Nun t’abbastava ‘i mi sdirraricari
di la to vita? Ah, ma nun pinsari
ch’iu t’avissi vulutu cuttuniari
‘n atri cent’anni: m’abbastava sulu
‘n surriseddu, ‘na smorfia di salutu.
Mi vonnu beni a mia li svinturati
chi ccu mia si curcaru; e chistu fattu
mi rici chi si tu la malupilu,
ca di tia sula iu fui disprizzatu,
bedda e sdignusa, cosa tinta e vili.
All’urtimata mi dicisti puru
– mi lu nzingai ntô cori e nnô cirbeddu –
“sicilianu di merda”, ppi risposta
a ‘na supprica malacunsigghiata
dô diliriu amurusu, o di l’aceddu.
Iu nun avia nsistìri, ca nun chiangi,
nun addumanna cunortu e limosina
l’omu chi è omu. L’omu distirratu
‘un ha da prijari santi comu a tia,
dû to paisi e di la to ginìa.
E si ti scrivu sta poisia di sdegnu,
l’urtima e in sicilianu, ppì babbìu,
iu ‘un arrispunnu a tia, amuri miu,
ma a lu me amuri, a tutti li so’ lagni,
a li minchiati chi ppi tia scriviu.
POESIA DI SDEGNO
Ah, fossi nato ai tempi d’una volta,
in quel paese strano dove nacqui,
quando l’uomo faceva serenate
di smisurato amore per l’amata,
e di sdegno, se lei lo respingeva!
“Quando nascesti tu, stella lucente,
scesero in terra tre angeli santi”,
canticchiava mio padre a mo’ di scherzo.
“Quando nascesti tu, castigo eterno,
fecero festa i diavoli all’inferno”.
Te ne avrei cantate e ricantate
più delle tante che, dieci anni orsono,
scrissi e cantai per te, fredda svedese,
amante, piccola mia, cruda nemica
che avevi a scorno me, vecchio seccante.
Ogni tanto t’incontro, gioia mia
e mia disperazione, mia vergogna;
ma io ti evito, e tu manco mi guardi.
Perderesti l’onore a salutarmi,
ed io di salutarti provo scorno.
Ma tu che di me conoscesti la follia,
niente di buono sai, niente hai saputo
di quel ch’io sono? O ancora un poco
mi somiglia quel minchione insensato
che ti covò qual uovo nella paglia?
Sono io quell’uomo, o è un altro fesso
colui che, bontà tua, contaminava
di pulci e pesti sue le tue lenzuola?
Che feci mai per meritarmi questo,
d’essere cancellato alla tua vista?
Non ti bastava d’avermi sradicato
dalla tua vita? Ah, ma non pensare
che fossi intenzionato a starti appresso
altri cent’anni: a me bastava solo
l’abbozzo d’un sorriso, di un saluto.
Mi voglion bene le altre sventurate
che con me vennero a letto; e questo
prova che sei tu la pecora nera,
perché solo da te fui disprezzato,
bella e altera, mala creatura vile.
Alla fine m’hai detto addirittura
– me lo segnai nel cuore e nel cervello –
“siciliano di merda”, in risposta
a una supplica inconsulta dettata
dal delirio amoroso, o dall’uccello.
No, non dovevo insistere: non piange,
non elemosina conforto un uomo
che sia uomo. L’uomo se viene bandito
non deve pregare santi del tuo tipo,
del tuo paese e della tua genia.
E con questa poesia, ora, di sdegno,
l’ultima e in siciliano, a mo’ di scherzo,
non è a te che rispondo, amore mio,
ma al mio amore, a tutti i suoi lamenti,
alle minchiate che a te scrissi un tempo.