Tri fimmini vulissi nnâ me casa,
una pp’ognunu di li tri misteri
chi ‘un sacciu fari, o ch’haiu cchiù piaciri
di ‘un ‘i fari sempri sulitariu:
una ppi cucinari, e iu facissi
lu sguattiru e l’aiutu cucineri;
una ppi chiddu chi si fa curcati
senza patruni e sutta e cammareri;
terza, mpurtanti comu l’autri dui,
assignata a li grasti dû balcuni.
E si sti tri poi fussiru una sula,
tri voti sperta e ppi tri vota amata,
sparagnassimu sciarri, ogghiu e sapuni.
Ora chi speddi ‘u tempu di l’amuri,
ci dugnu cchiù mpurtanza a ddi tri cosi;
e speciarmenti, comu scrissi un pueta,
ora si sapi chi cos’è ‘na rosa.
Ma è cchiù difficili addivari ciuri
ca figghi e puddicini, usava diri
me nanna, chi figghioli n’appi deci,
puddastri e jaddi milli voti deci
e galofari e rosi ‘un sacciu quanti.
Ah, siddu fussi sempri primavera!
Ma ci sunu stagiuni chi li jelanu
e autri chi l’abbrucianu, li chianti.
TRE DONNE
Tre donne vorrei avere nella casa,
una per ognuna delle tre faccende
che non so fare, o che preferirei
non fossero mie azioni solitarie:
una sarebbe eletta alla cucina,
e le farei da sguattero e aiutante:
una a ciò che si fa tra le lenzuola
senza padroni e dipendenti e servi;
la terza, pari all’altre in importanza,
attenderebbe ai vasi del balcone.
Se poi le tre fossero una sola,
capace come tre, come tre amata,
risparmieremmo liti, olio e sapone.
Ora che passa il tempo dell’amore,
dò più valore a tutte e tre le cose,
e soprattutto, come scrisse un poeta,
che cosa sia una rosa ora si sa.
È più difficile crescere fiori
che pulcini e figli, usava dire
mia nonna, che di figli ne ebbe dieci,
pollastri e galli mille volte tanti,
e garofani e rose non so quanti.
Ah, se fosse sempre primavera!
Ma ci sono stagioni che le gelano
e altre che le bruciano, le piante.