Ci vulissi ‘na musa, ‘na carusa,
ppi quadiàrici ‘u sangu a sti palori.
Cangiari peddi e nomi di li cosi
nun basta, ci vulissi ‘n atru amuri.
A mumenti mi pari ca sta lingua
sapi pirciari comu ‘na virrina
a curazza di sdegnu e malamuri
chi accupa la me tennira curina;
ma poi sentu ca ogni nova fogghia,
ogni poisia, è ‘na nova guaiàna
zurrigna supra l’intimu garigghiu
spirutu e nsiccumatu nnâ so tana.
IL GHERIGLIO
Ci vorrebbe una musa, una ragazza,
per riscaldare il sangue alle parole.
Cambiare alle cose pelle e nome
non basta, ci vorrebbe un altro amore.
A tratti sembra che questa lingua
come una punta sappia trapanare
la corazza di tedio e malumore
che opprime il tenerume del mio cespo;
poi m’accorgo che ogni nuova foglia,
ogni poesia, non è che nuova scorza
che s’indura sul gheriglio sparuto
rinsecchito all’interno della tana.