Avia rivari a sissant’anni tunni
ppi nsignàrimi ‘i nomi di li cosi
arreri, comu quannu eru nunnatu.
Sparti, ora ci sunu cosi novi,
chi ‘un c’eranu a ddi tempi, e nun c’è ‘u nannu
chi mi li nsigna. Li pozzu chiamari
in italianu, ma tanti scattioli
sulu ccu nomi ngrisi su’ chiamati.
E nun ci abbastanu dui traruzzioni
ppi spiecàrimi chi sirviziu fannu
e picchì l’accattai, ora ca m’haiu
arrisbigghiatu nta sta casa antica.
Ppi vacanza ci vinni nta sta lingua,
comu d’està, quannu vaiu a truvari
a me matri ô paisi, e quasi quasi
ci vulissi ristari; ma mi scantu
di ‘un sapiri cchiù leggiri e parrari
e capiri né chistu né chidd’autru
di li dui munni. ‘I vulissi ammiscari,
ma ccà ‘un ci vonnu trasiri palori
chi nun canuscinu ‘i me’ patri ranni.
‘A vucca ‘i sapi ancora prununziari,
ma ‘un hannu sonu né significatu.
Ccu tutta a me facunnia, sugnu mutu.
VACANZA
Dovevo arrivare ai sessant’anni
per tornare come da neonato
a imparare i nomi delle cose.
Per di più, ce ne sono ora di nuove,
che non c’erano un tempo, né mio nonno
è qui che me le insegni. Potrei dirle
in italiano, ma di tanti aggeggi
solo in inglese si dicono i nomi.
E non mi bastano due traduzioni
per spiegarmi che funzione hanno
e perché li ho comprati, adesso
che mi risveglio in questa casa antica.
Ci venni in vacanza in questa lingua,
come d’estate, quando vado al paese
a trovare mia madre, e quasi quasi
ci vorrei restare; ma ho timore
di non saper più leggere e parlare
e comprendere né questo né l’altro
dei due mondi. Li vorrei mescolare,
ma qui non vogliono entrarci parole
che non riconoscono i miei nonni.
Certo, la bocca le può pronunziare,
ma sono senza suono e senza senso.
E per quanto loquace, io sono muto.