Ma quantu n’hai fattu nnâ me vita
strati, stratuni, voli,
navicazioni, e quantu n’haiu vistu
stazioni! E sempri, quannu ‘un mi pirdia,
eru scantatu ca m’avia pirdutu.
Sulu ccà nun mi perdu, nnô quarteri
unni nasciu, nta stu labbirintu
di stratuzzi mpittati, di vaneddi,
curticchi e scalunati – Ah, chi piccatu,
dda bedda chiancatedda d’arinaria
scippata o accumigghiata di catrami!
Ora ncapu l’asfaltu e ‘i balateddi
niuri, mulati e lisci comu specchi,
caminu alleggiu, a passu di furmicula,
ca si scìddica, speci quannu chiovi.
Ma nun è curpa sulu dî balati,
dâ petra ‘i Mungibeddu,
ca ormai nun c’è cchiù casa e nun c’è strata
fatta di petra di la so cuntrata;
jè ca haiu ‘i me’ anni e ‘i me’ malanni,
e ‘i gammi e ‘u cori nun su’ cchiù bbituati
a tutti sti chianati.
QUARTIERE CASALOTTO
Quante strade ho percorso nella vita,
strade, stradoni, aerei voli,
navigazioni, e quante ne ho viste
di stazioni! E, quando non mi perdevo,
temevo sempre d’essermi perduto.
Solo qui non mi perdo, nel quartiere
in cui nacqui, in questo labirinto
di stradine scoscese e vicoletti,
cortili e gradinate – Ah, che peccato,
quel bel selciato d’arenaria
divelto o ricoperto di catrame!
Ora sull’asfalto e le basole nere,
levigate e lisce come specchi,
cammino piano, a passo di formica,
ché si sdrucciola, specie quando piove.
Ma non è colpa solo delle basole,
della pietra del Mongibello,
ché ormai non c’è più casa o strada
fatta di pietre della sua contrada;
è che ho i miei anni e i miei malanni,
e gambe e cuore non son più abituati
a tutte queste salite.