‘A ‘ntistazioni fussi di superchiu
e l’oggettu ‘un ‘u mettu, ca ddassusu
ogni cosa si sapi, e già sapemu
ca nui semu suttani e ca ‘u Supranu
vidi tuttu e mi vidi e jè ogniscenti.
Dunqua scrivemu ccà senza raccami
e registramu e subbitu spidemu
‘a rispittusa istanza suttastanti.
‘U suttascrittu Monasteri eccetira,
ni l’ebbica buttana chi sapemu,
addì lu vintiquattru di sittembri
di lu dumila e quinnici, addumanna
di campari, ‘n saluti quantu po’,
ppi n’autri trent’ottanni, finu all’annu
ca si po’ carculari, calculannu
ca iddu fa cent’anni propriu tannu.
Motivu di l’Istanza, si nun basta
ca muriri dispiaci a nui murtali,
jè ‘u fattu risaputu ca campau
tribulannu, e campannu ‘un pruduciu
chiddu ca promitteru i so’ talenti
e iddu ê so’ parenti. Vui sapiti,
Signuri, ca jè curpa dî tirreni
e di li venti e poi di li stajuni
si ‘un ndichisci a simenza e nun fa fruttu.
Ccu la prisenti allura ‘u suttascrittu
umilimenti addumanna a Voscienza
d’allongari a stajiuni e dari tempu
chi scampa ‘u malutempu, pirdunannu
‘a curpa sova, siddu curpa n’avi.
Piccau, è veru, e nun si pintiu mai,
e ‘a lagnusia è piccatu veru gravi,
ma contra d’iddu stissu fici dannu
e mai a l’autra genti fici mali.
Avennu dittu quantu supra, e autru
nun avennu chi diri, ormai spirannu
sulu chissu ca spera, di campari
e muriri a cent’anni saziu d’anni,
cordialmenti arringrazia. In fede, addiu.
Monasteri Giuanni.
Eccomi di nuovo all’opera!
A.
ISTANZA
Sarebbe un sovrappiù l’intestazione
e tralascio l’oggetto, che lassù
ogni cosa è ben nota, e già sappiamo
che noi stiamo di sotto e il Soprastante
tutto vede e mi vede ed è onnisciente.
Dunque scriviamo qua senza preamboli
e registriamo e spediamo immantinente
la rispettosa istanza sottostante.
Il sottoscritto Monasteri eccetera,
in quest’epoca porca che sappiamo,
nel giorno ventiquattro di settembre
del duemila e quindici, domanda
di vivere, quant’è possibile in salute,
per altri trentott’anni, fino all’anno
che si può calcolare, calcolando
che giusto allora lui compie cent’anni.
Motivo dell’istanza, ove non basti
che morire dispiace a noi mortali,
è la nota circostanza che è vissuto
tra gli affanni, e vivendo non produsse
quanto promettevano i talenti
e lui stesso ai suoi parenti. Voi sapete
che è colpa dei terreni
e dei venti e poi delle stagioni
se non alligna il seme e non dà frutto.
Con la presente allora il sottoscritto
domanda a Vostra Signoria umilmente
di prorogar la stagione e dar tempo
di finire al maltempo, perdonando
la sua colpa, se pure ne ha, di colpa.
Peccò, è vero, e non si pentì mai,
e l’indolenza è un peccato assai grave,
ma fu di danno a se stesso soltanto,
e mai a nessun altro fece male.
Avendo detto quanto sopra, e altro
non avendo da dire, sperando ormai
solo questo che spera, di campare
e morire a cent’anni sazio d’anni,
cordialmente ringrazia. In fede, addio.
Monasteri Giovanni
Accidenti, la magia si ripete. E dopo pochi minuti!
E’ bellissima in lingua, malgrado l’argomento :)
Gran facci stagnata!.. commu t’spercia d’addummanari a Domeneddio di fariti stu favvuri! nun si saziu di fari dannu? t’avissimu suppurtari pi n’autri 38 anni?
Diu ci ni scampi!
Comunque.. Giovanni, mi sono divertito un mondo a leggere questa poesia in dialetto.
ciao
saro
Saruzzu beddu! E comu ni persimu!
Si, dinniscanzi, ci campu, l’annu ca veni ti vegnu a truvari a Enna