Erano più allegre, un tempo,
le rievocazioni cui indulgiamo
sempre più spesso, io e i quattro amici,
sebbene i fatti, raduno dopo raduno,
appaiano sempre più buffi.
Da molti anni non siamo più giovani
e solo ora, vecchi, lo sappiamo.
Qualche bicchiere, molte sigarette,
e infine eccola qua la nostra vita:
logori aneddoti, macchiette
e personaggi strambi. Strammàti,
li chiamiamo noi, a nostra volta
strammàti nei discorsi d’altri vecchi
delusi e maldicenti.
Ridiamo fino alle lacrime,
dispiegando la solita parata
di marionette fruste, amici, amori,
le gaffe degli sbadati come me,
i numeri dei poveri buffoni.
Ma abbassiamo lo sguardo, rimestando
le cicche, quando poi enumeriamo
quelli che non abbiamo più potuto
o voluto incontrare,
i più sfigati, gli squalificati
e chi si ritirò con disonore
da questa corsa zoppa che prosegue
verso mete che non sappiamo più.
Come avvenne, quando è accaduto,
e che potevamo fare noi per loro,
per i già morti, per gli alcolizzati,
i colpiti da tegole, da infarti,
separazioni – e specialmente per
gli strammàti. Come quell’altro
tanto bravo a suonare la chitarra,
che impazzì all’improvviso
– per amore, si disse.
Tornò da Roma, dopo l’incidente,
e non uscì mai più dalla casa dove ancora
vive la vecchia madre – Per amore!
Ma altro male covava, altra è la pena,
più tremenda la tabe che ci scava.
Mi piace molto, non solo, ma soprattutto l’immagine di “questa corsa zoppa che prosegue/ verso mete che non sappiamo più”.
ma quanto anni hai, novanta?
O forse le sappiamo, le mete. A novant’anni, si sanno… Alcuni decenni in meno, per la verità.
C’è molta e gradevole originalità nel tuo stile poetico, sospeso fra la vena crepuscolare e quella grottesca, tipica di certe sfumature, a me care, della poesia di Angelo Maria Ripellino.
C’è un mondo di provincia (almeno ci sento quel mondo) che mi affascina molto, probabilmente perché mi è estraneo, visto che la mia storia personale ha attraversato scenari opposti, dal mondo contadino alla metropoli.
:-)
Grazie, Antonio. Mi fa molto piacere che a qualcuno, leggendo le cose che scrivo, venga in mente A. M. Ripellino, poeta molto caro anche a me. Certo qualcosa rimane, si sedimenta e prima o poi viene fuori, delle letture giovanili. Per non dire che chiunque scriva o legga poesia non può non non aver frequentato qualche versione di Ripellino dei grandi poeti russi del 900.
Io vivo in almeno due province: vado e vengo da Piazza Armerina, paese in provincia di Enna (sono nato lì) e risiedo, per l’anagrafe, in provincia di Venezia. Ho vissuto anche a Milano, alcune vite fa…
Mi piace che ci si sia incontrati. Tornerò a leggerti.
bella, si ascolta la voce con piacere