‘U mascaruni untatu di pumata
chi mascariau a tutti l’Italiani,
‘u bajasciuni cu ‘a facci pittata
cu li so cammareri e ‘i so buttani;
‘u dilinquenti re dî dilinquenti
chi si fici li liggi a so misura,
chi s’accattau ntrammi i parramenti
ppi fàrini ‘a so greja e ‘a so pastura,
rici chi ‘un si nni va, chi lu so regnu
av’a essiri eternu comu ad iddu,
ca jè la so missioni e lu so mpegnu
nfilari nti l’augghia lu camiddu;
ca li sordi hannu aviri chistu ncegnu:
di ncuddari ‘a curuna ô chirchiriddu.
Il mascherone unto e impiastricciato
che ha inzaccherato tutti gli italiani,
il bagascione dal viso truccato
con i suoi servi e con le sue puttane,
il delinquente re dei delinquenti
che si fece le leggi su misura,
che si comprò entrambi i parlamenti
e ne fece suo gregge e sua pastura,
dice che non sloggia, che il suo regno
deve essere eterno come è ello,
ch’è sua missione, suo precipuo impegno
di far nell’ago passare il cammello;
che i soldi hanno d’avere l’ingegno
d’incollar la corona al cucuzzello.
Nun vogghiu ca pari ca ni facemmu i cumplimenti l’unu cu l’avutru, ma sta traruzzioni vinni megghiu di l’origginali. Puru cu ”a rima o postu giustu, e tutti ‘i versi d’unnici sillabi!
Dai ! è facile fare i versi giusti quando c’è la traccia pronta – e una certa consonanza di sentimento:-)))
( e ora non posso nemmeno dirti quanto è bello l’originale perché la cosa si fa stucchevole…)